I BIRBONI DI MINORI


I BIRBONI DI MINORI

Un’antica Pasta di cui si è persa la memoria: Storia e ricetta

Siamo andati alla ricerca del passato, perché, quando si tratta di mangiar sano, nel passato ci sono le risposte!

Dal passato abbiamo voluto far rinascere un antico Piatto della Tradizione Gastronomica della Costiera Amalfitana e ci siamo innamorati dell’idea di introdurlo nel nostro Menù.

Abbiamo cercato un produttore disposto a produrre un grano antico, un mulino disposto a macinare “a pietra” quel grano e un pastificio disposto a trafilare una pasta antica, con quel grano, antico ed integrale, per far rinascere i Birboni di Minori.

I Birboni è un’antica Pasta che i Minoresi, pastai per tradizione, producevano per se stessi con gli scarti della farina che usavano per produrre la pasta più pregiata destinata alla vendita.

Dopo mesi di lavoro oggi la proponiamo nel nostro nuovo Menù così:

Birboni di Grano duro Italiano “Senatore Cappelli” integrale con Pomodorino di Corbara, capperi e polvere di Olive Caiazzane (presidio Slow Food) e biscotto di grano Agerolese sbriciolato

i birboni

Ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

500 gr. di Birboni (oppure delle fettuccelle di grano duro integrale, meglio se qualche grano antico);

500 gr. di Pomodorino di Corbara in succo;

30 olive Caiazzane (presidio Slow Food);

20 capperi di Pantelleria (Arca del Gusto di Slow Food;

2 spicchi di Aglio dell’Ufita (presidio Slow Food);

4 cucchiai di Olio di Oliva Extravergine varietà Ortice del presidio Oli Extravergine di Slow Food;

sale q.b.

Prezzemolo fresco

Mezzo Tarallo di Agerola Tritato.

Procedimento e preparazione

Denocciolate le olive e mettete parte delle olive (circa una ventina) in Forno a 60°C per 4 ore, dopodiché frullatele per ricavarne la polvere per la decorazione.

Soffriggere l’aglio tritato nell’olio di oliva; poi aggiungete le olive restanti e i capperi dissalati Fuori dal Fuoco. Riportate sul fuoco e aggiungete i Corbarini schiacciati grossolanamente a mano. Fate cuocere una decina di minuti a fuoco basso. Aggiustate di sale (fate attenzione alla salinità dei capperi).

Nel Frattempo lessate la pasta in abbondante acqua con poco sale per una ventina di minuti (qui dipende dal tipo di pasta che vi siete procurati, nel nostro caso per i nostri Birboni sono necessari 20 minuti abbondanti per la cottura).

Scolate la pasta e aggiungerla al sugo, mantecando con il prezzemolo tritato sul fuoco a fiamma bassa. Impiattate e guarnite con la polvere di olive e il tarallo tritato.

Buon Appetito!

+ There are no comments

Add yours