COSA MANGIARE IN COSTIERA AMALFITANA


COSA MANGIARE IN COSTIERA AMALFITANA

Le Specialità  Culinarie della Costa d’Amalfi

Qui in Costiera Amalfitana due piatti identici non avranno mai lo stesso sapore.

Se girate la Costiera, per ristoranti o Ospiti in case private avrete modo di degustare prodotti dai sapori unici.

In un luogo con un elevato sapere gastronomico, dove tutti, dalla casalinga al pluri-premiato Chef, dalla nonna alla moglie premurosa, sanno di cucina e cucinano in maniera sublime e chi non sa cucinare sa mangiare e con un gusto raffinato pari al miglior critico gastronomico, non poteva essere diversamente.

In Costiera, piatti con gli stessi ingredienti assumono sapori unici e profumi differenti.

Ogni paese della Costiera, da Vietri a Positano, da Amalfi a Furore, ha un proprio piatto tipico, un proprio modo di accostare ed abbinare gli ingredienti ed i prodotti, molte volte frutto di produzioni autoctone, una varietà  gastronomica che lo differenziano dagli altri paesi e, molte volte, dalle frazioni limitrofi.

Tra i primi piatti a base di pesce spadroneggiano nella Tradizione di Amalfi i famosissimi Scialatielli (Farina, Latte, Olio, formaggio, Basilico, pepe e sale) una tipica pasta fatta a mano, serviti allo Scoglio con frutti di mare o nella maniera più classica alle vongole veraci fresche.

Minori e Maiori si contendono gli ‘Ndunderi, pasta sempre lavorata a mano con base di ricotta e uova.  Oggetto di contesa tra le due note località  della Costa, come pure la mulignana ca’ Ciucculata (melenzane con cioccolata), che potrà  sembrare un abbinamento spregiudicato, ma vi giuro che se le assaggiate e se fatte come dio comanda, ne rimarrete stupiti (io ho provato la versione Maiorese fatte da Donna Rosa con antica ricetta, qui nel mio Locale, il Pineta 1903 di Maiori).

Atrani: Famoso è il Sarchiapone“, la zucca lunga tagliata a cilindri conditi con pomodoro fresco. Molto particolare è la nostra versione del Sarchiapone: Il SarchiaMare, ma questa è un’altra storia…..

Furore, il paese dipinto (detto anche il Paese che non c’è) trionfano i Totani e Patate antico piatto popolare abbinato ai Pomodorini del Piennolo. Col totano viene fatta anche un altra specialità  di Furore, contesa con Praiano, i Tubetti col Totano.

Cetara è  notissima per la sua Colatura di Alici e per il modo di cucinare il pesce azzurro in tutte le salse.

La particolarità della Cucina della Costa d’Amalfi è il perfetto connubio tra monti e mare. La capacità  di unire i prodotti dell’alta Costa (la cosidetta Montiera Amalfitana) e quelli ittici del mare. E’ il Mito della Volpe Pescatrice!

Che dire dei Dolci, dei Vini (la Costa d’Amalfi vanta ben 3 DOC: Furore, Ravello, Tramonti) e dei liquori, uno su tutti il Limoncello!

Non Vi resta che venire a trovarci, noi al Pineta 1903, proponiamo… proprio L’Autentica Cucina della Costiera Amalfitana!

Arrivederci!

 

+ There are no comments

Add yours