DISCORSO AD UN GIOVANE CUOCO


DISCORSO AD UN GIOVANE CUOCO

Consigli per diventare Grandi Chef

Caro giovane Cuoco,
anche se lavoro sempre e ho poco tempo da dedicare ad attività Extra lavorative, ogni tanto devo far riposare i pochi neuroni che mi sono rimasti, e così “mi metto in pausa” e per distrarmi faccio qualcosa di diverso dalle solite cose … come leggere qualcosa che non sia inerente al mio lavoro o come accendere una mia vecchia passione, la radio, che in gioventù mi piaceva ascoltare molto, specialmente in auto. In passato ho praticamente ascoltato tutte le radiotrasmissioni, ormai storiche, di ogni radio possibile da Kiss Kiss a RadioDue, da Radio Deejay a 105. Ed è appunto su radio 105 che mi sintonizzo mentre va in onda la trasmissione lo Zoo. E’ il 04 Ottobre 2019.

E’ in onda le scenette di Polaroid che, come dice la voce femminile narrante, sono istantanee di Storia della Musica.

Stanno trasmettendo una bellissima puntata sul canone in re maggiore di Johann Pachelbel…

Ora anche se Tu non mastichi di musica Classica, … se ascoltassi la trasmissione sono sicuro che lo riconosceresti.

E’ incredibile quante melodie e quanti pezzi di musica anche recenti e moderni siano state scritte partendo da questa singola composizione.

Non so te, ma io trovo la cosa molto simile alla Cucina…

Quanti Piatti o Ricette sono state create partendo da un Piatto o ricetta Classica che ha avuto un successo Incredibile?

Beh immagino proprio tanti…

Esistono sicuramente tanti “canoni in re maggiore di Johann Pachelbel” anche nella Cucina.

La ricetta antica e di grande successo.

La ricetta ritrovata nella soffitta di una Nonna con una grande passione per la Cucina o nel cassetto della scrivania di un Grande Chef dal suo allievo.

Lo so che stai pensando…  “ma allora sono tutti dei plagi!”

Aspetta, aspetta un attimo… tutti quei pezzi famosi ispirati al canone in re maggiore sono venuti fuori perché chi li ha adattati conosceva la musica molto bene.

E anche in Cucina è la stessa cosa: Non è che hanno copiato la ricetta e basta. Altrimenti sarebbe venuto fuori una piatto mediocre o banale.

Per trasformare un pezzo di musica classica, come pure un Piatto, in un successo interplanetario devi essere un musicista con i controcazzi. Ed è così anche per la Cucina. Non devi solo conoscere le basi. Devi padroneggiarle. E magari qualcosa di più.

Insomma devi conoscere la tua materia a fondo altrimenti anche “copiando” non arrivi da nessuna parte.

Se ascolti la trasmissione capirai che tutti i musicisti che hanno usato il canone in re maggiore conoscevano così bene la musica che avevano una visione d’insieme. Erano già dei fuoriclasse.

Einstein diceva che in musica come in matematica (e aggiungo io anche in cucina) è difficile avere delle buone idee.

Johann Pachelbel, di Grande Ricetta, ne ha creata una oltre tre secoli fa e la sua progressione ne ha originate altre migliaia. Anche più famose e più importanti della sua. E sai Perché? Perché le buone idee non restano mai a lungo chiuse in un cassetto.

Escono fuori e magari trasformate e plasmate da altri diventano di Tutti.

Stessa cosa in Cucina…quindi fai uscire il tuo Piatto o la tua ricetta grandiosa prima che sia troppo tardi, magari utilizzando anche tu un canone in re maggiore di qualche altro Cuoco/chef, magari del passato.

Quindi datti da fare, crea il tuo piatto immemorabile (o quasi, almeno fino al prossimo) sulle note del “canone in re maggiore di Pachelbel e magari riesci anche a renderlo migliore, magari più …Rock.

I miei migliori auguri …giovane chef!

Ah..magari quando diventi bravo potresti passare al Pineta 1903 sarei lieto di offrirti un Lavoro…

Ti includo il link del podcast della trasmissione radiofonica, nel caso tu volessi ascoltarla per renderti conto di cosa sto parlando:

https://zoo.105.net/audio/polaroid/306692/polaroid-04-10-2019.html?refresh_ce

+ There are no comments

Add yours